Per Informazioni e preventivi gratuiti
Fotografia di reportage
Il soggetto su cui mi sono concentrato di più in questi anni sono stati gli artigiani sardi, miei conterranei, dei quali ho cercato di raccontare le vite e i mestieri attraverso diversi reportage fotografici. Nel 2012, quando ho iniziato il progetto di storytelling mondosardegna.it, ho dedicato diversi weekend a fare tour in lungo e in largo nella regione. Non c’era una regola, sceglievo un punto sulla mappa e guidavo in quella direzione: è nato così #unpienodiartigianato, che mi ha permesso di ampliare il progetto con tantissimeFotografie di reportage
.
Col tempo ho cambiato strategia: in vista dell’incontro con l’artigiano, mi preparavo attraverso libri o interviste per comprendere meglio la persona che avrei avuto davanti. Ho imparato ad osservare ogni dettaglio dei laboratori, per comprendere le caratteristiche salienti del mestiere e trovare un punto di vista differente rispetto agli altri fotografi. Ho accumulato esperienze e scatti particolari, che mi hanno permesso di raccontare, attraverso la fotografia, una realtà artigianale ancora poco conosciuta sul web.
Nel 2014 ho deciso di mettermi alla prova come storyteller partecipando al Concorso Blogs & Craft in occasione della manifestazione Artigianato e Palazzo di Firenze, nel quale mi sono aggiudicato il premio come Miglior Blogger. Una piccola conferma per continuare in questa direzione: l’anno seguente sono stato a Udine come foto reporter ufficiale del Friuli Doc 2015, un evento ricco di tradizioni e mestieri nuovi per me, tipici di un’altra cultura.
Dal 2017 ho iniziato la collaborazione con la Fiera dell’artigianato di Mogoro come fotografo di reportage e videomaker ufficiale. Per due anni ho raccontato 30 e più realtà artigianali della Sardegna: da questa esperienza sono nate alcune delle foto di reportage più intense della mia carriera, perché ho potuto dedicare ad ogni laboratorio la giusta attenzione. Un’intervista che diventa chiacchierata, una posa che diventa risata, un rapporto di fiducia che si riflette nelle fotografie di quel periodo.
Per raccontare una storia bisogna saper ascoltare; solo così si può costruire una narrazione fotografica che funziona sia sui social che pubblicazione. Alla base di un reportage fotografico c’è la definizione del soggetto.
Nel 2019 sono stato ospitato dalla Biennale del Design di Porto (Portogallo) all’interno della mostra Frontiere, espressione del design contemporaneo per esporre il lavoro di reportage realizzato nel corso degli anni.
Il soggetto, in questo caso, era la mia testimonianza di un processo in corso: l’incontro della tradizione con l’innovazione.
Ed è questo ciò che propongo ai miei clienti: cerco di catturare non solo l’immagine esteriore ma anche la sua storia, la sua tradizione e i suoi obiettivi, costruendo insieme la narrazione più adatta alla sua azienda.
Proprio per questo offro una consulenza gratuita prima di iniziare ogni collaborazione, per scoprire quali sono le richieste e progettare la modalità migliore per eseguire il prossimo reportage.